Se vi capiterà di visitare Disneyland a Hong Kong, non stupitevi se accanto a Topolino e Paperino incontrerete un simpatico vecchietto coi baffi vestito di rosso, è Cai Shen, il dio cinese della prosperità.
La Disney è stata fra le prime aziende a comprendere che se un modello di business ha grande successo nei mercati occidentali, non necessariamente esso funzionerà anche in Cina.
Fior fior di imprenditori e aziende blasonate hanno sprecato tempo e denaro prima di capire una cosa fondamentale:
La Cina, nonostante la rapida modernizzazione, non sarà mai come l'occidente. I ragazzi cinesi mangiano la pizza e indossano abiti Armani, ma al di sotto delle apparenze, la cultura cinese è più solida che mai. L'orgoglio di appartenere alla grande Cina è evidente nei comportamenti della nuova generazione di imprenditori Cinesi, che stanno perdendo quel senso di inferiorità dovuto agli anni di dominazione straniera. Se vogliamo fare business con la Cina, dobbiamo riconoscerne i punti di forza, ed essere pronti ad adattarci.
Includere un dio cinese tra i personaggi Disney probabilmente non è altro che un naturale adattarsi ai gusti locali.
Ma quali sono questi gusti? Cosa vogliono i consumatori cinesi? Come pensano i leader e i manager cinesi?
Queste sono domande difficili e le risposte non sono sempre chiare e dettagliate, il mio obiettivo è quello di aiutarvi ad adattare il vostro modello di business alla domanda di un miliardo e mezzo di potenziali clienti.
In breve i nostri servizi per le aziende:
chiama o scrivi per saperne di più info@cincincina.com 393 4321143
La Disney è stata fra le prime aziende a comprendere che se un modello di business ha grande successo nei mercati occidentali, non necessariamente esso funzionerà anche in Cina.
Fior fior di imprenditori e aziende blasonate hanno sprecato tempo e denaro prima di capire una cosa fondamentale:
La Cina, nonostante la rapida modernizzazione, non sarà mai come l'occidente. I ragazzi cinesi mangiano la pizza e indossano abiti Armani, ma al di sotto delle apparenze, la cultura cinese è più solida che mai. L'orgoglio di appartenere alla grande Cina è evidente nei comportamenti della nuova generazione di imprenditori Cinesi, che stanno perdendo quel senso di inferiorità dovuto agli anni di dominazione straniera. Se vogliamo fare business con la Cina, dobbiamo riconoscerne i punti di forza, ed essere pronti ad adattarci.
Includere un dio cinese tra i personaggi Disney probabilmente non è altro che un naturale adattarsi ai gusti locali.
Ma quali sono questi gusti? Cosa vogliono i consumatori cinesi? Come pensano i leader e i manager cinesi?
Queste sono domande difficili e le risposte non sono sempre chiare e dettagliate, il mio obiettivo è quello di aiutarvi ad adattare il vostro modello di business alla domanda di un miliardo e mezzo di potenziali clienti.
In breve i nostri servizi per le aziende:
- Assistenza per vendere nell'e-commerce cinese
- Trova il business partner ideale in Cina
- Corsi di formazione di Chinese Business
- Consulenza personalizzata per attrarre clienti cinesi
- Gestione di una trattativa e negoziazione con una controparte cinese
- Formazione staff per l'accoglienza di un cliente cinese
- Traduzioni e adattamento brochure e contenuti web
- Servizi di interpretariato
chiama o scrivi per saperne di più info@cincincina.com 393 4321143