Cin Cin Cina
  • Home
  • VIAGGI
    • Avventura
    • Studio
    • Gallery
  • Impara il Cinese
    • Vacanze studio
    • I nostri corsi
    • Internship in Cina
    • Seminari in Chinese Business
  • Aziende
    • Turismo
    • Chinese & Business
  • Chi sono
  • Contatti
  • Blog

Blog

EXPO 2015 - 1 milione di cinesi previsti

2/18/2015

0 Comments

 
Picture
A meno di 100 giorni dall’apertura di EXPO 2015, le notizie certe sono poche e frammentarie. Tra corruzione, scandali, biglietti contraffatti e grandi promesse i lavori continuano. Tutti noi, scettici o ottimisti, speriamo in un successo. Alla domanda ‘cos’e’ Expo?’ i nostri politici tentennano e sembrano non sapere cosa dire. Capisco che non sia una domanda semplice, e che molti tra noi abbiano ancora le idee confuse riguardo a EXPO. 

Per capire meglio cos’è un EXPO, andiamo a vedere come e’ andato l’ultimo, che si è svolto nel 2010 a Shanghai, in Cina. Il tema è stato ‘Better city - Better life’, ovvero il futuro delle metropoli globali, i problemi della pianificazione urbana e dello sviluppo sostenibile al fine di trovare soluzioni per migliorare la qualità di vita in ambito urbano.

E’ stato senza dubbio l’EXPO dei record, con un investimento totale di 1200 miliardi di Euro, un fatturato totale di 1300 miliardi e un utile netto di 130 milioni di Euro.Sono stati impiegati 1,7 milioni di volontari, i visitatori totali sono stati ben 73 milioni, di cui il 5,8% stranieri. Durante l’evento la città di Shanghai ha avuto un incremento del 13% di turisti, in maggioranza cinesi.

Sappiamo che molto difficilmente riusciremo ad avvicinarci ai numeri di Shanghai, tuttavia, a distanza di 5 anni possiamo analizzare a freddo cosa l’EXPO 2010 ha lasciato al mondo, alla Cina e ai cinesi. 

Cosa resta oggi del sito EXPO di Shanghai?

continua a leggere l'articolo su Attract China

0 Comments

Treno superveloce  Pechino - New York ?!?

5/12/2014

0 Comments

 
Treno Treno alta velocità cinese
Il governo di Pechino sta seriamente pensando di realizzare la prima ferrovia ad alta velocità intercontinentale per collegare la Cina agli USA. La ferrovia in progetto partirebbe da Pechino per poi salire attraverso la siberia fino alo stretto di Bering, attraverserebbe l'oceano Pacifico con un tunnel da 200 km per raggiungere l'Alaska, poi in Canada e giù fino agli States.

Non ne siete convinti? beh.. la tecnologia per realizzare un infrastruttura simile esiste già. Il treno, correndo ad una velocità media di 350 km/h , completerebbe il viaggio il meno di 2 giorni.

Non sappiamo se un progetto così ambizioso verrà realizzato a breve.Ma dopotutto, se c'è un paese che nel 2014 può permettersi di realizzare un'infrastruttura simile, questo è senza dubbio la Cina.

0 Comments

In Cina un parco a tema con gli Oompa Loompa

4/30/2014

0 Comments

 
0 Comments

5 promettenti imprenditori cinesi under 30

4/10/2014

0 Comments

 
Picture
Ecco le 5 start up più promettenti del gigante asiatico. 

1. Chai Ke @ Dayima  |   anni:  27   |   categoria: social media   
Dayima è una social app incentrata sulla salute e stile di vita sano delle giovani donne. include un calendario mestruale ed ha oltre 4o milioni di utenti.

2. Peter Zhang @ Refone  |  anni: 26
categoria:  green
Refone compra smartphone usati in Cina e li rivende in Africa e sud est Asiatico. L'idea è semplicissima: entro nel sito,  metto i dettagli del mio smartphone e ricevo un offerta. fatto!

3. Jamie Wang @ iCarsClub  |  anni: 26  |  categoria:  portale per il car sharing
Sei in cerca di un'auto ma noleggiarla costerebbe troppo?  vai sul portale iCars e cerca l'auto più vicina  a te.   iCars è una comunità per il noleggio peer-to-peer di auto.

4. Ye Kai @ Playcrab  |  anni:  28  |  categoria:  gaming
Play crab è una piattaforma di giochi online che 'spaccano' in Cina proprio perché basati sui personaggi storici dell'impero di mezzo . il Giovane Yekai lo scorso ottobre ha venduto Plyacrab ad un colosso del web cinese per 200 milioni di Euro!

5. Nelson Zhang @ Wearhaus  |   anni: 20  |   categoria: gadgets
Wearhaus sta' lavorando ad un nuovo concetto di auricolari che cambieranno il modo di ascoltare la musica... vedremo



0 Comments

Le parole bandite dai social cinesi

3/17/2014

0 Comments

 
censura web cina
Nonostante il cinese sia diventata la lingua più diffusa del web e ogni visitatore del regno di mezzo non può fare a meno di notare la febbre per internet e per i social network che ha contagiato oltre un mezzo miliardo di persone, alcune parole di uso comune sono tutt'oggi bandite dal web cinese. digitandole in un motore di ricerca o pubblicandole su un bog o post, il nostro collegamento web verrà sospeso per alcuni minuti e la pagina oscurata. 
Ecco la to 5 delle parole proibite dalla cosiddetta Great Firewall of China.
1. "Sesso"    e   "18 +"
il governo ha deciso di bloccare queste parole per porre un freno alla diffusione di materiale pornografico online.

2. "Musulmano"  e  "Islam"
nonostante l'enorme diffusione della religione islamica nella Cina occidentale, le istituzioni continuano in maniera celata ad attaccare le pratiche religiose islamiche, assecondando le tensioni e l'odio per le minoranze islamiche. I recenti attentati non hanno di certo migliorato la situazione...

3. "Marijuana"
in seguito alla guerra dell'oppio il governo di Pechino ha dichiarato guerra ai traffici di ogni tipo di sostanze stupefacenti. non c'è da stupirsi che la marijuana, anche a scopo terapeutico, sia bandita dal web.

4. "Dimissioni"
nel partitico comunista cinese è estremamente raro che un politico si dimetta dalla propria carica, non ostante le accuse di corruzione. (vi ricorda qualcuno?). 
il blocco online servirebbe a distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica da tali fatti.

5.  "Conflitto"
per motivi di sicurezza nazionale le parole conflitto e rivolta sono completamente bandite nel web cinese.


0 Comments

Aziende cinesi fanno shopping di marchi italiani

3/14/2014

0 Comments

 
aziende cinesi
Le grandi aziende cinesi sanno bene che nessuno comprerebbe mai un abito o una macchina di lusso made in china... 
non riuscendo ad avere il successo desiderato con i marchi del dragone, i grandi gruppi cinesi stanno facendo una vera e propria incetta di prestigiosi marchi stranieri, e italiani in particolare, svenduti a causa delle difficoltà economiche del nostro paese. Ecco alcune delle nostre eccellenze s...vendute all'impero di mezzo:

Ferretti il più grande costruttore al mondo di yacht di lusso venduto a un'azienda di bulldozers dello Shangdong, per 178 milioni di euro. consoliamoci sul fatto che la dirigenza resterà italiana.

Il prosciutto di Parma Fiorucci è ormai cibo cinese...

Il marchio della moda Miss Sixty, distributore dei marchi Energie, Refrigiwear e Murphy & Nye, è passato nelle mani di una società di Guangzhou

Le mitiche motociclette Benelli sono ora del gruppo Qianjiang, che intende rilanciare il marchio in Asia.

Come se non bastasse decine di cantine e frantoi in tutto lo stivale sono di proprietà cinesi. 
Non potendo copiare i nostri vini, abiti o le nostre auto, hanno deciso di acquistare direttamente le aziende produttrici...




 





 

0 Comments

What Chinese Want ?

3/12/2014

0 Comments

 
spaghetti cinesi



L' 80 % dei turisti cinesi prima di prenotare una vacanza in Europa, controllano online i servizi offerti dagli hotel. 





Ecco cosa cercano:
1. WiFi gratuita 
2. circuito di pagamento con carte Union Pay
3. ciabatte in camera
4. bollitore per fare il te
5. informazioni e brochure in Cinese
6. canali tv cinesi
7. colazione cinese (riso saltato, latte di soia, uova sode)
8. staff in grado di dare qualche informazione in cinese
9. sala o spazio per fumatori
10. spaghetti cinesi istantanei nel minibar
11. spazzolino e dentifricio usa e getta in ogni bagno

se volete saperne di più' o volete adattare la vostra struttura per fare sentire a casa i turisti cinesi
scrivete pure a   info@cincincina.com  

0 Comments

Anche in Peugeot arriva la Cina

3/7/2014

0 Comments

 
peugeot cina
La famiglia Peugeot, che da oltre due secoli  esercitava pieno controllo sul colosso automobilistico francese, sotto le pressioni della crisi economica, cede lo scettro al cinese Donfeng motors, che investirà 800 milioni di euro.
Dongfeng, giovane realtà industriale cinese, famosa per la produzione di fuoristrada e veicoli pesanti, spera di far crescere la presenza di Peugeot e Citroen nei mercati europei e asiatici, con l'obiettivo di vendere 1.5 milioni di veicoli all'anno a partire dal 2020.
La famiglia Peugeot e il governo francese sperano di risollevare le sorti del secondo produttore di auto in Europa, risanando i bilanci e sfruttando le potenzialità dei mercati cinese e sud est asiatico.
L'accordo con Peugeot sigla l'ennesimo passaggio di uno storico marchio europeo alla Cina. Sempre nel settore automobilistico dopo Volvo anche lo storico produttore dei taxi londinesi (Manganese Bronze Holdings) è passato in mani Cinesi.
Il ministro dei trasporti francese ha commentato in maniera positiva l'ingresso di capitali cinesi, affermando che il patto con Donfeng  "sigilla l'inizio della rinascita di Peugeot e dello sviluppo internazionale di una azienda che stave per rimanere isolata ".


0 Comments

In Cina supermercati deserti: i cinesi vengono in europa per lo shopping di lusso 

3/5/2014

0 Comments

 
Picture
I grandi brand del lusso rallentano la loro espansione in Cina, sempre più cinesi volano all'estero per lo shopping.
Per i marchi del lusso, che negli ultimi anni hanno investito pesantemente nel  mercato cinese, le boutique stanno diventando costosissimi camerini dove i clienti scelgono e provano i prodotti prima di volare all'estero per acquistarli. 
Ma se a Shanghai e Chengdu brulicano boutique Gucci e Zegna, per quale motivo i cinesi dovrebbero venire dall'altra parte del mondo per i loro acquisti di lusso?
1. in Cina i prodotti di lusso (abiti, gioielli, borse) costano fino al 40% in più che in Europa: a causa delle forti tasse di importazione.
2. conosciamo tutti la storia della Cina campione di contraffazione. proprio perché le copie di borse e abiti sono indistinguibili dagli originali, il dubbio che il capo acquistato nella boutique del centro di Pechino sia una copia, rimane!
3. forse non tutti sanno che i cinesi che acquistano in Italia, non pagano l'iva ! (poiché risiedono fuori dall'Unione Europea) ovvero hanno il 22% di sconto extra su ogni prodotto acquistato. 


0 Comments

EXPO 2015  le prime foto del padiglione Cina

3/3/2014

0 Comments

 
padiglione cinese
Il 27 febbraio sono apparse online le prime immagini del progetto cinese all'EXPO di Milano. Il padiglione cinese avrà come tema 'Terreno di speranza, sorgente di vita'. Per la prima volta la Cina partecipa a un esposizione universale in terra straniera. 
Dopo lo straordinario successo dell'EXPO di Shanghai 2010, dal tema 'Miglior città, miglior vita' , la Cina a EXPO, presenterà al mondo la storia, il presente e il futuro della sua agricoltura e della sua radicata cultura alimentare. 
Dalle prime immagini la struttura generale del padiglione si ispira alle spighe di riso mosse dal vento.
La Cina sarà inoltre presente con altri due padiglioni, il primo interamente occupato da una delle maggiori imprese immobiliari Cinesi e il secondo da un consorzio di eccellenze imprenditoriali cinesi.
Saranno presenti anche 13 province, che organizzeranno mostre ,concerti ed eventi legati alle tradizioni locali.

0 Comments
<<Previous

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • VIAGGI
    • Avventura
    • Studio
    • Gallery
  • Impara il Cinese
    • Vacanze studio
    • I nostri corsi
    • Internship in Cina
    • Seminari in Chinese Business
  • Aziende
    • Turismo
    • Chinese & Business
  • Chi sono
  • Contatti
  • Blog